
1. Increase your word power. Words are the raw material of our craft. Più grande è il vocabolario di uno scrittore, più la sua scrittura sarà efficace. Anche se forse non ha l'efficacia e la precisione dell'inglese per alcuni aspetti, la lingua italiana è ricca e versatile, e in quanto tale va rispettata.
2. Read widely and with discrimination. Bad writing is contagious. Va bene leggere tanto, lo dicono tutti. Ma non leggere tutto. Fate una selezione sulla base della qualità della scrittura – ovviamente per quello che secondo la vostra opinione è scrittura di qualità.
4. Write what you need to write, not what is currently popular or what you think will sell. Se siete appassionati di western, o di storie di pirati, non scrivete storie di vampiri o romanzi erotici solo perché pensate che si vendano più facilmente. I lettori di accorgono di cosa sta veramente a cuore a un autore.
5. Open your mind to new experiences, particularly to the study of other people. Uno scrittore non è un mero reporter di fatti, ma è una persona come tante a cui succedono cose – ora belle, ora brutte – e che deve essere in grado di "leggere" dentro chi lo circonda. E poi riportare tutto questo nero su bianco.