Service editoriale il Quadrotto
  • il Quadrotto
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Ebook
  • Blog
  • Contatti

Consigli di...scrittori: Michael Morpurgo

22/12/2015

0 Comments

 
Dopo avervi lasciato con i consigli di Zadie Smith nel precedente appuntamento del martedì, oggi vi proponiamo i suggerimenti dello scrittore, poeta e librettista britannico Michael Morpurgo. 
Le dieci regole sono state pubblicate sul quotidiano inglese The Guardian (2010). 
​

Picture
Michael Morpurgo nasce nel 1943 e frequenta gli istituti scolastici di Londra, Sussex e Canterbury. Alla London University studia Inglese e Francese diventando insegnante per la scuola primaria, lavoro che l'ha ispirato a scrivere molti dei suoi racconti.
Morpurgo è principalmente conosciuto grazie ai suoi pluripremiati libri per bambini, caratterizzati da quella che è stata definita una "narrazione magica".
Tra questi L'isola delle balene (2010), Le nove vite di Montezuma (2004) e Il leone farfalla (1996). 

Ecco di seguito i suoi dieci, personalissimi, consigli:

#1 Il prerequisito per me è mantenere ricche le mie buone idee. Ciò significa vivere una vita piena e varia il più possibile, tenere alte le mie antenne tutto il tempo. 

#2 Ted Hughes mi diede questo consiglio e funziona a meraviglia: registra ricordi, impressioni fugaci, dialoghi sentiti, le tue tristezze, gli sconcerti e le gioie. 

#3 L'idea per una storia è per me una confluenza di eventi reali, storici magari, o della mia stessa memoria per creare una fusione eccitante. 

#4 È la gestione del tempo che conta.

#5 Una volta che lo scheletro della storia è pronto inizio a parlarne, perlopiù con Clare, mia moglie, scoprendo cosa ne pensa. 

consulenza gratuita per autori
#6 Dal momento in cui mi siedo e affronto la pagina bianca, sono impaziente di cominciare. Lo dico come se stessi parlando col mio migliore amico o con uno dei miei nipoti. 

​#7 Una volta che un capitolo è scarabocchiato giù grezzo - scrivo veramente piccolo così non devo girare la pagina e affrontare quella bianca - Clare lo scrive al computer, lo stampa, a volte con l'aggiunta dei suoi commenti. 

#8 Quando sono profondamente dentro una storia, vivendola mentre scrivo, onestamente non so cosa accadrà. Cerco di non dettarla, di non giocare ad essere Dio. 

#9 Una volta che il libro è finito nella sua prima bozza, lo leggo ad alta voce a me stesso. Come suona è enormemente importante.

#10 Con tutto l'editing, non importa quanto delicato - ed io sono stato veramente fortunato in questo - reagisco brontolando all'inizio, ma dopo mi riprendo e vado avanti, e un anno dopo ho il libro in mano. 
0 Comments



Leave a Reply.

    Chi siamo

    Il Quadrotto è il service editoriale che mette cultura, metodo e professionalità al servizio di chi pubblica e scrive. 

    Iscriviti alla nostra mailing list

    * campo obbligatorio

    Archives

    December 2017
    July 2017
    April 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    Categories

    All
    Alla Scoperta Di
    Beatty
    Best Sellers
    Case Editrici
    Classifiche
    Coehlo
    Consigli
    Consigli Di Scrittura
    Darien Levani
    Editoria Digitale
    Five Tips
    John Grisham
    King
    Libri
    Libri In Uscita
    Longanesi
    Lo Schiavista
    Maigret
    Man Booker Prize
    Natale
    Notizie Dall'editoria
    Simenon
    The New York Times
    Usa

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly