Service editoriale il Quadrotto
  • il Quadrotto
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Ebook
  • Blog
  • Contatti

Le case editrici che hanno fatto la storia: Aurora e le altre creature di Gian Dauli

26/6/2015

0 Comments

 
Picture
Continuiamo il nostro excursus tra le case editrici che hanno fatto la storia (o la preistoria) dell'editoria italiana.
La scorsa settimana abbiamo parlato dei Fratelli Treves, antesignani di un certo modello di casa editrice mainstream e di successo; oggi parliamo di un modello opposto, ovvero dell'editoria artigianale basata solo sull'entusiasmo, spesso con poco successo ma ugualmente importante per la storia del nostro paese.

Per capirlo, bisogna intanto conoscere la figura di Gian Dauli, a cui tempo fa abbiamo dedicato un ritratto. Dauli, traduttore, agente, editor, talent scout, scrittore, nel corso della sua lunga attività editoriale ha fondato diversi marchi per proporre al lettore italiano classici della letteratura straniera, anche in un momento in cui questi non erano ben visti dal regime fascista.

Inizia rilevando Modernissima, casa editrice di un certo successo, e dopo un primo fallimento dovuto a un infausto tentativo di lanciare Jack London in Italia la fa rinascere in società con altri imprenditori, ma l'impresa dura poco.

A cavallo tra gli anni '20 e '30, Dauli lancia contemporaneamente due marchi: Delta e Dauliana. Delta pubblica autori anglosassoni e, per la prima volta, sudamericani, di una certa fama, mentre Dauliana si dedica alla narrativa di genere e agli autori meno conosciuti. La prima casa editrice pubblica 40 volumi, la seconda 14, poi entrambe devono chiudere per problemi economici. Dauliana viene rilevata da Corbaccio e diventa una collana per la casa editrice di Enrico Dall'Oglio.

Caduto in disgrazia, e rotti i rapporti con Dall'Oglio, Dauli non si dà per vinto e, in società con il tipografo Lucchi fonda le Edizioni Aurora. Nonostante l'ostracismo dei colleghi e del regime fascista, e i pochissimi fondi (Dauli è al tempo stesso editore, direttore editoriale, traduttore e in certi casi autore) la casa editrice si ritaglia un certo pubblico, puntando sul mercato delle bancarelle e delle librerie ambulanti, fino ad allora poco frequentato o limitato alla narrativa ultrapopolare.

Nella seconda metà degli anni '30, a dispetto degli scarsi mezzi, Aurora diventa un marchio importante e ancora oggi alcuni volumi superstiti sono ben quotati nel mercato dei collezionisti. L'avventura, a dispetto di tutto e tutti, prosegue fino all'inizio degli anni '40, pubblicando grandi classici della letteratura anglosassone e francese, e utilizzando per la prima volta immagini a tutta pagina in copertina. Ma a partire dalla fine degli anni '30 la persecuzione del regime contro Dauli si fa più serrata, e nel 1941 Aurora deve chiudere i battenti. Dauli farà un ultimo tentativo di rifondare Modernissima, ma morirà nel 1945.

Modernissima e Delta sono scomparse con il loro fondatore. Dauliana è rimasta per anni una collana di Corbaccio, per poi chiudere. Altre case editrici hanno ripreso il nome di Aurora, ma non hanno nulla a che fare con Dauli. In omaggio a quell'esperienza è stato dato il nome di Aurora alla collana dei classici di Landscape Books.
0 Comments



Leave a Reply.

    Chi siamo

    Il Quadrotto è il service editoriale che mette cultura, metodo e professionalità al servizio di chi pubblica e scrive. 

    Iscriviti alla nostra mailing list

    * campo obbligatorio

    Archives

    December 2017
    July 2017
    April 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    Categories

    All
    Alla Scoperta Di
    Beatty
    Best Sellers
    Case Editrici
    Classifiche
    Coehlo
    Consigli
    Consigli Di Scrittura
    Darien Levani
    Editoria Digitale
    Five Tips
    John Grisham
    King
    Libri
    Libri In Uscita
    Longanesi
    Lo Schiavista
    Maigret
    Man Booker Prize
    Natale
    Notizie Dall'editoria
    Simenon
    The New York Times
    Usa

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly