Service editoriale il Quadrotto
  • il Quadrotto
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Ebook
  • Blog
  • Contatti

Libri da leggere: "L'altra figlia" di Annie Ernaux

10/10/2016

0 Comments

 
Picture
A distanza di un anno dalla pubblicazione del romanzo che le è valso il premio Strega europeo, Annie Ernaux ci ha stupito con un’opera molto profonda, in quanto molto personale. Esorcizzando forse, in questo modo, un evento della sua vita doloroso e sicuramente determinante nel suo avvenire di donna prima che di scrittrice, con L’altra figlia ci consegna un breve racconto, una lettera fittizia ma autobiografica: lettera che Annie scrive alla sua sorellina morta due anni prima della sua nascita, di cui lei non conosceva nemmeno l’esistenza. Nascita e morte le furono entrambe tenute nascoste, e il loro disvelamento pone su se stessa, inevitabilmente, l'epiteto dell’"altra figlia" – quella sopravvissuta o, se dovesse far differenza, quella non morta.
Un romanzo toccante, intimo, che attraverso la forma epistolare permette più che mai al lettore di partecipare direttamente dell’animo dell’autrice.
Una domenica d’estate, mentre giocava, Annie ascolta la conversazione di sua madre con una cliente della drogheria che gestiva: le rivelava il grande segreto di famiglia, la morte della prima figlia, di nome Ginette, avvenuta durante un’epidemia di difterite, nel 1938. Annie ha dieci anni quando ascolta quelle parole, dette distrattamente, con noncuranza, ed esse penetrano dentro di lei con una forza silenziosa ma disarmante. 

Nella lettera alla sorella, alla figlia che ha sostituito, subentrano tutti i più intimi conflitti: con i propri genitori, per un amore mancato o forse surrogato, e con se stessa e il suo stesso esistere, che vorrebbe scevro dal senso di colpa per quella perdita fino ad allora sconosciuta. Emergono le domande, i turbamenti psicologici e le diffidenze. L’avevano voluta? O era solo una sostituta, semplicemente l’altra figlia, quella che era rimasta viva ma che allo stesso tempo, con la sua presenza, sottolineava un’assenza ben più importante?
E dal romanzo alla vita vera, siamo testimoni di come la scoperta di una verità così imponente e destabilizzante sia ciò che per Annie Ernaux fa fare un giro vorticoso alla vita, mettendola sottosopra e sconvolgendone i dettami. È forse ciò che la conduce alla scrittura, il che ci dimostrerebbe, ancora una volta, l’enorme potere terapeutico della letteratura, oltre tutti gli altri. 
Si vive quindi in queste pagine una drammaticità controllata che l’autrice ha indagato in prima persona e che ci svela con coraggio attraverso le sue parole limpide e genuine, proprio come lo sono gli occhi di una bambina. La bambina in questione è qui la stessa autrice, che dopo più di sessant’anni consegna al mondo questo suo frammento di vita e condivide con i lettori le sue domande, le sue inquietudini, il suo “lottare contro la lunga vita dei morti”.  Il tutto, nel mentre che si rivolge direttamente a lei, a Ginette. 
La brevità del romanzo non allieva il compito, e la sensibilità del lettore si amplifica di fronte alla ricercatezza delle parole e allo stile minimalista con cui la scrittrice francese riesce ad aprire mondi interiori vastissimi. Più la sua voce si assottiglia, più l’eco delle sue parole trova nuova risonanza.
0 Comments



Leave a Reply.

    Chi siamo

    Il Quadrotto è il service editoriale che mette cultura, metodo e professionalità al servizio di chi pubblica e scrive. 

    Iscriviti alla nostra mailing list

    * campo obbligatorio

    Archives

    December 2017
    July 2017
    April 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    Categories

    All
    Alla Scoperta Di
    Beatty
    Best Sellers
    Case Editrici
    Classifiche
    Coehlo
    Consigli
    Consigli Di Scrittura
    Darien Levani
    Editoria Digitale
    Five Tips
    John Grisham
    King
    Libri
    Libri In Uscita
    Longanesi
    Lo Schiavista
    Maigret
    Man Booker Prize
    Natale
    Notizie Dall'editoria
    Simenon
    The New York Times
    Usa

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly